Igiene Dentale (nessun inizio nel 2023)
Gli igienisti e le igieniste dentali operano nell’ambito dell’area Sanitaria tecnica assistenziale, occupandosi dell’igiene orale dei/delle pazienti nonché della prevenzione e del trattamento delle affezioni oro-dentali. Accanto alla cura dell’igiene orale, rivestono un importante ruolo nella consulenza alimentare e nell’educazione sanitaria in ambito odontoiatrico. Gli igienisti e le igieniste dentali informano i/le pazienti in merito all’importanza, alle cause e al trattamento delle malattie dentali, gengivali e parodontali, informano, istruiscono e incentivano i/le pazienti in merito alle corrette tecniche di igiene orale e all’educazione sanitaria dei bambini e delle bambine, lavorano nell’attuazione e nello sviluppo di protocolli parodontali non chirurgici (ablazione del tartaro e levigatura radicolare) ecc.
Il corso di laurea in Igiene dentale è fortemente orientato alla pratica. L’insegnamento pratico può svolgersi in diverse strutture, quali: servizi odontoiatrici ospedalieri dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, scuole, asili e case di riposo, strutture accreditate all’estero e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Ai laureati e alle laureate in Igiene dentale si aprono interessanti opportunità lavorative nelle strutture sanitarie pubbliche, in studi odontoiatrici privati o nella libera professione. Nei team odontoiatrici, gli igienisti e le igieniste dentali costituiscono inoltre un valido sostegno in grado di agire autonomamente in diversi ambiti.


Il corso è strutturato in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui per il primo, secondo e terzo anno), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi.

Dietistica (nessun inizio nel 2023)
I dietisti e le dietiste operano nell’ambito della prevenzione, della terapia e della riabilitazione, applicando a livello pratico le acquisite conoscenze di scienza della nutrizione. Sono operatori sanitari che forniscono sostegno a soggetti sani e malati per garantirne l’adeguatezza nutrizionale. Con i loro servizi, i dietisti e le dietiste forniscono un contributo essenziale al recupero e al mantenimento del benessere. Nello specifico, i dietisti e le dietiste, tra l’altro, organizzano e coordinano le attività relative all’alimentazione e alla dietetica ed elaborano, formulano e attuano le diete prescritte dal medico e ne verificano l’accettabilità da parte dei/delle pazienti. Collaborano con altre figure professionali sanitarie al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare e con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione.
Il corso di laurea in Dietistica è fortemente orientato alla pratica. I tirocini si effettuano in diversi ambiti, sia presso ospedali che presso reparti e strutture specializzate in Italia e all’estero. I tirocini prevedono un compenso e comprendono i seguenti ambiti: produzione di generi alimentari, controllo e verifica della qualità dei generi alimentari, ristorazione collettiva e assistenza ospedaliera e ambulatoriale.



Ai laureati e alle laureate in Dietistica si aprono numerose opportunità lavorative. Il principale ambito occupazionale è rappresentato dalle strutture sanitarie, nelle quali il/la dietista è responsabile dell’intera gestione della nutrizione. Ulteriori sbocchi professionali sono offerti dalla libera professione, dall’industria agroalimentare e farmaceutica e dal management della ristorazione collettiva, settori nei quali la figura del/della dietista svolge un ruolo di grande responsabilità.



Il corso è strutturato in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi.
Tecniche di Laboratorio Biomedico
I tecnici e le tecniche sanitari/e di laboratorio biomedico (TSLB) sono figure professionali altamente specializzate nell’esecuzione e nell’analisi di diversi esami di laboratorio. Sono professionisti e professioniste altamente specializzati nell’esecuzione e nell’analisi di esami di laboratorio chimici e microbiologici. Il loro compito principale consiste nell’analisi di campioni di liquidi organici, cellule e tessuti. Avvalendosi di numerose tecniche, i/le TSLB redigono e interpretano i valori degli esami condotti, stabilendo la corrispondenza con diversi quadri clinici. Il risultato fornisce la base per la diagnosi e la terapia delle patologie così come per la ricerca medica.
La formazione professionale ha inizio nei laboratori interni alla scuola. Gli studi effettuati verranno successivamente approfonditi durante tirocini professionalizzanti, organizzati presso strutture esterne alla Claudiana, in Italia e all’estero. I tirocini si svolgono in laboratori biomedici, in strutture di ricerca scientifica, industriali e medicina veterinaria.


Ai laureati e alle laureate in Tecniche di Laboratorio Biomedico si aprono numerose opportunità lavorative in strutture di laboratorio pubbliche o private così come in centri di ricerca universitari o privati. I tecnici e le tecniche di laboratorio biomedico trovano occupazione nei seguenti ambiti: biochimica clinica, microbiologia e virologia, patologia clinica, ematologia e immunoematologia ecc. I laureati e le laureate possono inoltre ricoprire posizioni dirigenziali e di coordinamento. Un ulteriore sbocco è rappresentato dall’insegnamento.



Il corso è strutturato in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi.
Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica
I laureati e le laureate in Tecniche sanitarie di radiologia medica operano nell’ambito della diagnostica per immagini e della radioterapia. Nello specifico, eseguono prestazioni radiologiche e tomografiche e conducono indagini di medicina nucleare finalizzate alla diagnosi di lesioni o alterazioni patologiche dell’organismo. Nell’ambito della radioterapia, i professionisti e le professioniste si occupano soprattutto del trattamento di pazienti oncologici. I tecnici e le tecniche sanitari di radiologia medica sono professionisti sanitari che eseguono autonomamente, su indicazione, le prescrizioni mediche che richiedono l’uso di radiazioni ionizzanti, campi magnetici e ultrasuoni. Utilizzano questi metodi di imaging nel campo della diagnosi e della cura, così come nella ricerca e nell’industria.
Il corso di laurea in Tecniche sanitarie di radiologia medica è fortemente orientato alla pratica. L’insegnamento pratico si articola in dimostrazioni ed esercitazioni con l’ausilio di speciali manichini; le simulazioni si svolgono in piccoli gruppi nella diagnostica radiologica interna all’istituto e seminari pratici in diversi reparti e nei servizi sanitari. Le indagini diagnostiche e le terapie vengono presentate e simulate in piccoli gruppi, per essere poi eseguite, durante il tirocinio, su pazienti reali sotto la guida dei tutor. Gli studenti e le studentesse del terzo anno possono richiedere di svolgere un modulo di tirocinio in altre regioni italiane o all’estero. Sede di tirocinio sono alcuni ospedali del Trentino-Alto Adige nonché di Innsbruck, Monaco di Baviera, Milano e Regensburg.


Ai laureati e alle laureate si aprono interessanti opportunità lavorative, come dipendenti o liberi professionisti, in strutture sanitarie come ospedali, cliniche e distretti sanitari, prestando la loro opera nei reparti e servizi di Radiologia, Medicina Nucleare, Radioterapia, Servizio di Fisica sanitaria.


Il corso è strutturato in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi.