Riabilitazione

Terapia Occupazionale (nessun inizio nel 2023) 

Il tema principale della terapia occupazionale è la capacità di agire nella vita di tutti i giorni, ovvero la capacità di ogni persona di svolgere le attività quotidiane in modo autonomo. Per persone con patologie o che hanno subito un incidente o con disabilità, può essere difficile o addirittura impossibile, svolgere attività quotidiane di routine. I terapisti e le terapiste occupazionali lavorano nell’ambito della promozione della salute, della prevenzione, della cura e della riabilitazione. Vengono identificati gli ostacoli e le risorse esistenti che possono limitare o promuovere lo svolgimento delle attività quotidiane nelle aree della cura di sé, della produttività e del tempo libero. Insieme al paziente e ai suoi familiari (caregiver), vengono quindi stabiliti gli obiettivi terapeutici.  

Il corso di laurea in Terapia occupazionale è fortemente orientato alla pratica. I tirocini dei primi due anni di formazione si svolgono prevalentemente in Trentino-Alto Adige. Nel terzo anno di formazione è possibile svolgere tirocini anche in altre regioni italiane o nei paesi germanofoni. 

Copyright: Claudiana

Ai laureati e alle laureate in Terapia Occupazionale si aprono interessanti opportunità lavorative in diversi ambiti quali: la pediatria, la neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva, l’ortopedia, la reumatologia, la neurologia, la geriatria e la psichiatria. I terapisti e le terapiste occupazionali lavorano in strutture pubbliche, private o come liberi professionisti. Ad esempio, lavorano in reparti di degenza, in strutture ambulatoriali, centri di riabilitazione, case di riposo, comunità socioterapeutiche e a domicilio. 

Il corso è strutturato in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi. 

Copyright: Claudiana

Logopedia (nessun inizio nel 2023)

Il/la logopedista si occupano della prevenzione, del trattamento e della riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, dell’udito, della deglutizione e della voce di persone di ogni età. L’attività comprende diversi ambiti. Nello specifico, i logopedisti e le logopediste intervengono su tutti i disturbi della comprensione e della produzione orale e scritta del linguaggio nonché delle forme di comunicazione non verbale: disturbi del linguaggio, della comunicazione, della fluenza, della voce, dell’udito e della deglutizione; promuovono i processi di comunicazione scegliendo gli strumenti e le terapie più idonei; esercitano la loro attività in modo autonomo, sulla base della diagnosi e della prescrizione medica e impostano piani di trattamento, ne curano l’attuazione e verificano i risultati. 

Lo studio della logopedia è fortemente orientato alla pratica. I tirocini si svolgono presso i servizi di logopedia: dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige: negli ospedali, nei servizi di riabilitazione, nei distretti territoriali e nei servizi di neuropsichiatria infantile, delle cliniche che collaborano con la sede formativa e durante il terzo anno anche presso servizi di logopedia di ospedali extraprovinciali o esteri. 

Copyright: Claudiana

I laureati e le laureate lavorano come dipendenti o liberi professionisti in strutture sanitarie pubbliche o private, per esempio nei servizi di foniatria, di riabilitazione ospedalieri o extraospedalieri, negli istituti per disabili o per anziani e nelle case di riposo, come consulenti nello sviluppo di nuove teorie e tecniche riabilitative e nell’insegnamento e nella ricerca. 

Copyright: Claudiana

Il corso è strutturato in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi. 


Fisioterapia 

I fisioterapisti e le fisioterapiste lavorano con pazienti di ogni fascia di età la cui motricità e funzionalità è stata compromessa da traumi o patologie. Obiettivo degli interventi fisioterapici è il miglioramento della qualità della vita dei/delle pazienti. I fisioterapisti e le fisioterapiste ne analizzano a fondo le cause, valutano le strutture tissutali, individuano le disfunzioni e applicano strategie terapeutiche appropriate. Il loro compito è quello di aiutare le persone di tutte le fasce di età a mantenere o recuperare le funzioni motorie compromesse. Le competenze specifiche includono per esempio la prevenzione, cura e riabilitazione in ambito ortopedico-traumatologico, neurologico e della medicina interna, elaborazione del programma di riabilitazione, attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive e consulenza nell’adozione di protesi e ausili. 

Il corso di laurea in Fisioterapia è fortemente orientato alla pratica. Il tirocinio si svolge nei primi due anni principalmente nei comprensori sanitari di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico. Nel terzo anno, invece, i tirocini si svolgono perlopiù nel nord Italia e all’estero, in regioni di lingua tedesca. È inoltre possibile svolgere periodi di studio in altri paesi europei nell’ambito del programma Erasmus. 

Copyright: Claudiana

Ai laureati e alle laureate si aprono numerose opportunità lavorative in diversi ambiti della medicina: pediatria, ortopedia, traumatologia, reumatologia, medicina interna, neurologia e geriatria. Possono esercitare la professione come dipendenti o liberi professionisti in strutture sanitarie pubbliche e private come cliniche universitarie, ospedali pubblici, cliniche specializzate, centri di riabilitazione, distretti territoriali e ambulatori privati. Possono anche lavorare come consulenti professionali nei centri sanitari o dedicarsi all’insegnamento e alla ricerca. 

Copyright: Claudiana

Il corso è strutturato in convenzione con l’Università degli Studi di Ferrara. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi. 

Rispondi

%d
This site is registered on wpml.org as a development site.