Ecco come si vota

Il 22 ottobre in Alto Adige si tengono le elezioni provinciali. Probabilmente avrai già visto qualche affissione pubblicitaria e ti avranno detto quanto sia importante che TU vada a votare. E lo confermiamo! Tuttavia, è altrettanto importante informarsi in anticipo sul programma elettorale.

Per questo abbiamo riassunto le informazioni più importanti – semplici, brevi e compatte.

Chi, come, cosa? Le elezioni in breve 

  • QUANDO: Le elezioni si tengono Domenica, 22 ottobre 2023, dalle ore 7:00 alle ore 21:00.

  • COSA: Vengono eletti i 35 membri che insieme formano il Consiglio della Provincia. Non si vota invece per il Presidente di turno. Questo sarà nominato dai membri del Consiglio dopo le elezioni. Qui trovi maggiori informazioni al riguardo.

  • COME: Per votare una lista o un partito, occorre apporre una crocetta sul simbolo della lista corrispondente sulla scheda elettorale. Inoltre, puoi esprimere fino a quattro voti di preferenza nelle righe a destra di ciascun simbolo.

  • CHI: Possono votare tutti coloro che hanno compiuto 18 anni, che sono iscritti nelle liste elettorali e che risiedono ininterrottamente da quattro anni nella regione Trentino-Alto Adige, prevalentemente nella provincia di Bolzano.

  • DOVE: La sezione elettorale è indicata sulla tessera elettorale. Di norma si trova nel seggio elettorale del comune di residenza. Gli altoatesini che si trovano all’estero possono votare per corrispondenza.

Il tuo voto – Step by step

Per essere preparato*a al meglio per le elezioni del 22 ottobre, abbiamo creato una guida passo dopo passo.

1. Get informed: Partiti, candidati e programmi

Mentre leggi questo articolo, sei già nel bel mezzo della fase 1 della preparazione alle elezioni. Ora che sai chi, quando, dove, cosa e come votare, devi scoprire qual è la scelta giusta per TE.

Sì, votare è importante! Dopo tutto, puoi contribuire alla scelta di chi prenderà decisioni che sicuramente ti riguarderanno in Consiglio regionale per i prossimi cinque anni. È quindi ancora più importante votare per il partito o la persona che meglio rappresenta i tuoi interessi. Ti stai chiedi come fare a scoprirlo con 16 liste e 488 candidati?

La nostra proposta: 

  • Vai sul sito www.iltuovoto.it e consulta le domande della guida elettorale. Un algoritmo confronterà le tue risposte con i programmi dei partiti e stabilirà quale lista rappresenta meglio i tuoi interessi, le tue attitudini e i tuoi valori.

  • Guarda le interviste ai candidati delle liste proposte o cerca su Google i programmi dei partiti per farti un’idea più precisa.

2. Get your things together: Documenti

Prima di andare alla sezione elettorale il giorno delle elezioni, assicurati di avere tutti i documenti necessari.

Per votare sono necessari:

  • la tessera elettorale

  • la carta d’identità (possono andare bene anche il passaporto o la patente di guida).

Se non hai una tessera elettorale, recati all’ufficio elettorale del tuo comune. Ti rilasceranno immediatamente un nuovo documento elettorale o una dichiarazione sostitutiva.

Gli uffici elettorali comunali sono aperti il 20 e il 21 ottobre dalle 9.00 alle 18.00 e il 22 ottobre dalle 7.00 alle 21.00.

La tessera elettorale dall’interno.
Fonte: http://www.opencity.gemeinde.bozen.it

3. How to: Come funziona?

La prima volta è sempre emozionante, anche quando si vota. Pertanto, vogliamo descrivere brevemente la procedura di voto, soprattutto per chi vota per la prima volta:

  • Dopo essere arrivato*a alla sezione di voto (è indicata sulla tessera elettorale), sperando che la fila non sia troppo lunga, di solito si trovano due tavoli. I tavoli sono contrassegnati dalla dicitura “Donne” o “Uomini”. Vai quindi al tavolo con la categoria corretta. 

  • Lì un addetto alle elezioni verifica la tua identità sulla base della tua carta d’identità e la conferma inserendo il tuo numero di identificazione nelle liste elettorali.

  • A questo punto puoi andare verso la cabina di voto. Ora, al più tardi, devi mostrare la tua tessera elettorale. Questa verrà controllata brevemente e ricevi una scheda elettorale e una matita*.

  •  Con questa, entri in una cabina elettorale libera. Qui apri la scheda elettorale, esprimi il tuo voto, la ripieghi (è meglio ricordarti come era piegata, ripiegarla può essere piuttosto complicato 😉 ) ed esci dalla cabina con la scheda. Nella cabina elettorale non è consentito utilizzare lo smartphone o altri dispositivi in grado di scattare foto.

  • All’esterno, consegni la scheda elettorale e la matita all’addetto alle elezioni, che la getta nell’urna.

  • Infine riceverai la tua tessera elettorale, che sarà timbrata

  • Fatto! Congratulazioni, hai appena usufruito di uno dei diritti più importanti di una democrazia

*A proposito, la matita ha una mina speciale, che impedisce di cancellare la scritta.

4. Vote: Dove mettere la crocetta

Facciamo un passo indietro e guardiamo come esprimere il voto perché sia valido.

Sulla scheda elettorale sono elencate tutte le 16 liste con i relativi simboli di lista e accanto a ciascuno di questi simboli ci sono quattro righe.

Si vota per una lista mettendo una croce sul simbolo di questa.

Ora è possibile (ma non obbligatorio) dare uno, due, tre o un massimo di quattro voti di preferenza. Con questo intendi votare esplicitamente per queste persone della lista selezionata. Basta scrivere almeno il cognome della persona in una delle quattro righe. Nota: è possibile esprimere un solo voto preferenziale per riga. Se ci sono candidati con lo stesso cognome, è necessario scrivere anche il nome. Se qualcuno ha due cognomi, ne basta uno, purché nessun altro candidato abbia lo stesso cognome.

Le persone a cui si vuole dare il voto di preferenza devono candidarsi nella lista selezionata, altrimenti il voto di preferenza non è valido.

Tutte le liste con i relativi candidati sono disponibili nella sezione “partiti e candidati” nella Youth App.

Il voto non è valido se la volontà dell’elettore non è chiaramente riconoscibile, ad esempio se sono state barrate più liste o se sulla scheda elettorale è stato scritto qualcosa che indica chi ha compilato la scheda, ad esempio il proprio nome.

Facsimile della scheda elettorale Fonte: http://www.news.provinz.bz.it

5. Check the results

Dopo aver votato e dopo la chiusura delle urne alle 21.00, bisogna attendere lo spoglio dei voti e il risultato.

Potete trovare i progressi dello spoglio e i risultati qui.

Tra l’altro, quest’anno anche i giovani di 16 o 17 anni hanno la possibilità di esprimere la propria opinione. Le cosiddette elezioni ombra si svolgono online all’indirizzo www.iltuovoto.it. Non influenzano le elezioni in sé, ma mostrano per cosa voterebbero i giovani di età superiore ai 16 anni se potessero farlo.

Votare con necessità speciali

Persone che hanno bisogno di assistenza per votare, come i non vedenti, possono scegliere un accompagnatore che li aiuti a votare. Potrebbe essere necessario un certificato medico, che verrà rilasciato gratuitamente da un ufficiale sanitario. 

Qui trovi l’opuscolo Elezioni provinciali 2023 in lingua facile. Il video abbiamo inserito qui.

Speriamo di essere riusciti a fornirti molte informazioni importanti per prepararti al meglio al voto di domenica 22 ottobre.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.iltuovoto.it.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
This site is registered on wpml.org as a development site.