ABBIAMO CHIESTO A… Luca Di Biasio, Sinistra (Alleanza con Verdi)

Per il progetto www.iltuovoto.it abbiamo intervistato i candidati principali oppure rappresentanti di tutti i partiti che si candidano alle elezioni provinciali 2023.

Qui trovi il video con Luca Di Biasio:

5 domande ulteriori

Oltre alle domande nel video abbiamo posto ai candidati ulteriori 5 domande:

1. Cosa ha fatto il suo partito per i giovani negli ultimi anni?

 Di seguito alcune delle proposte avanzate da Sinistra Italiana / die Linke: 

1) Diritto al voto per i/le giovani che studiano e lavorano fuori dal proprio comune di residenza. 
2) Lotta ai contratti precari (stage e tirocini non pagati, staff leasing, contratti a chiamata e collaborazioni occasionali) a favore di un contratto unico di inserimento nel mondo del lavoro e finalizzato al contratto a tempo indeterminato.  
3) Istituzione di servizi gratuiti ed accessibili di sostegno psicologico in ogni scuola e università. 
4) Diritto alla salute attraverso l’accesso universale e gratuito a dispositivi di contraccezione ed assorbenti.  
5) Trasporto pubblico locale gratuito  
6) Possibilità di ricorrere alle carriere “alias” (profilo alternativo e temporaneo, riservato agli studenti che non si riconoscono nel genere «assegnato alla nascita» e  intendono vedersi riconosciuto il genere percepito. 

2. Come bisognerebbe aggiornare il sistema scolastico?

In parlamento è stata presentata la proposta di legge per una scuola del futuro “Per costruire nuove fondamenta per il domani, perché a chiunque siano garantite le stesse opportunità di formazione e realizzazione, perché non esiste alcun merito se non vi sono pari condizioni di partenza.” C’è bisogno di una scuola che formi persone.  
 
Punti chiave e link per approfondire (https://www.sinistraitaliana.si/promossa/):
 
1) Massimo 18 alunni per classe 
2) Estensione del tempo pieno e prolungato 
3) Asili nido e scuola per l’infanzia gratuiti 
4) Istituzione delle Zone di Educazione Prioritaria e Solidale 
5) Estensione dell’obbligo scolastico fino a 18 anni 
6) Istruzione gratuita 
 
A ciò si è aggiunta una proposta per un fondo gite e libri per aiutare le famiglie a basso reddito.  
 
In particolare, per quanto riguarda il nostro territorio, ci siamo sempre battuti per una scuola bilingue e perché i percorsi di accesso all’insegnamento fossero gli stessi per le tre intendenze. 

3. Violenza e vandalismo tra i giovani sono state delle tematiche degli ultimi tempi – cosa ne pensa?

Chi commette un reato deve risponderne di fronte alla legge. E certo non si può ridurre tutto alla repressione. Una buona politica deve interrogarsi sulla società e su quali azioni di prevenzione mettere in campo. I/le giovani sono sempre più isolati per via di famiglie assenti e di una scuola sotto pressione che non riesce a riconoscerli come persone ma li inquadra unicamente in base alla loro prestazione e alla loro capacità di soddisfare le richieste del mondo del lavoro. I/le giovani, specialmente se vengono da contesti difficili, hanno bisogno di essere riconosciuti, ascoltati e di avere una prospettiva.

Per fare questo c’è bisogno, tra le altre cose, di potenziare le politiche giovanili, di liberare la vita dei genitori dal tempo solo dedicato al lavoro per dare la possibilità a padri e madri di stare con le figlie e i figli e di introdurre un’educazione all’affettività e alla sessualità all’interno delle scuole perché si possano prevenire episodi di violenza di genere. 

4. La vita è sempre più cara – i salari rimangono invariati. Cosa deve cambiare riguardo ai salari in futuro?

1) Introduzione di un salario minimo con una soglia inderogabile di 9 euro l’ora (su questo Sinistra e opposizioni stanno portando avanti una battaglia insieme). 

2) Agire sul caro casa (che grava soprattutto su studenti e studentesse) perché spesso abitare vuol dire bruciare metà stipendio in affitto o mutuo. E allora bisogna garantire agevolazioni e canoni calmierati, limitare per legge gli affitti brevi e turistici, mettere in campo un piano straordinario per l’edilizia residenziale pubblica.
 
3) Oltre a ciò ci vorrebbe una grande ridistribuzione delle ricchezze andando a colpire i grandissimi patrimoni (iniziativa portata avanti anche nella nostra provincia dalla Sinistra tramite la raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare Next Generation Tax. https://www.facebook.com/sinistradielinke/photos/a.1464493236922737/4287820627923303/ 

5. Prima delle elezioni le promesse sono tante – Quali ha intenzione di mantenere il suo partito?

La politica, come tutte le cose umane, ha i suoi equilibri e a decidere questi equilibri sono i cittadini e le cittadine tramite le elezioni. La Sinistra, se ne avesse la possibilità, realizzerebbe tutto e subito ma naturalmente, per farlo, ha bisogno della forza necessaria che solo elettori ed elettrici possono darle. Più è forte più può realizzare il suo programma, più è debole più deve cedere su diversi punti.  
 
La domanda quindi potrebbe essere ribaltata e sono io che chiedo a voi: “Prima delle elezioni le promesse sono tante – Quali avete intenzione di far mantenere al nostro partito?”.     

Informazioni sulle elezioni provinciali il 22 ottobre 2023, tutti i video, il podcast e un aiuto per il tuo voto li trovi sul sito www.iltuovoto.it.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
This site is registered on wpml.org as a development site.