Per il progetto www.iltuovoto.it abbiamo intervistato i candidati principali oppure rappresentanti di tutti i partiti che si candidano alle elezioni provinciali 2023.
Qui trovi il video con Jacopo Cosenza:
5 domande ulteriori
Oltre alle domande nel video abbiamo posto ai candidati ulteriori 5 domande:
1. Cosa ha fatto il suo partito per i giovani negli ultimi anni?
Il MoVimento 5 Stelle ha sempre avuto a cuore i giovani nel concreto e non a parole.
Ad esempio persegue l’approvazione della pensione garanzia giovani questo perché, secondo il Censis, 5,7 milioni di giovani rischiano di avere nel 2050 pensioni sotto la soglia di povertà pur lavorando.
O ancora, eliminare stage e tirocini gratuiti proponendo anche il riconoscimento del periodo di tirocinio ai fini pensionistici.
Inoltre, gli incentivi introdotti dal Governo Conte per i datori di lavoro che assumono stabilmente giovani, hanno avuto come risultato che nel 2021 il 40 % del totale dei contratti a tempo indeterminato è stato sottoscritto da under 30.
A livello provinciale avevamo presentato una mozione sui “NEET”, i giovani che non studiano e non lavorano, un fenomeno sociale presente anche in Alto Adige, dove proponevamo il reinserimento di queste ragazze e ragazzi nel mondo lavorativo o scolastico.
Il Movimento 5 Stelle in tema di giovani è da sempre stato molto concreto e pragmatico.
2. Come bisognerebbe aggiornare il sistema scolastico?
Il sistema scolastico è importante per la realizzazione e la crescita personale e sociale di ciascun individuo.
La società è cambiata e per questo bisogna che la scuola sia al passo con i tempi.
Serve un sistema scolastico che formi il ragazzo non solo didatticamente ma anche socialmente, la scuola deve dare strumenti validi e concreti che il ragazzo/a potrà usare nel sul avvenire.
Per questo motivo è fondamentale investire in istruzione: serve aumentare lo stipendio a tutto il personale scolastico che in Italia è il più basso rispetto alla media europea, aprire le scuole non solo per l’orario delle lezioni ma renderlo un luogo dove gli studenti e le studentesse possano incontrarsi e socializzare anche nel tempo libero rendendo la scuola viva e infine bisogna percorre la strada verso una scuola plurilingue in Alto Adige perchè la scuola è il miglior ambiente per contaminarsi culturamente e rendere viva la nostra Autonomia.
3. Violenza e vandalismo tra i giovani sono state delle tematiche degli ultimi tempi – cosa ne pensa?
I giornali, nella maggior parte dei casi, quando parlano dei giovani danno rilievo solo a episodi di risse o altre spiacevoli situazioni, ma si dimenticano di tutti i ragazzi che nel silenzio più totale svolgono attività di volontariato, ad esempio nella croce bianca o rossa o nelle strutture per i poveri, portando avanti i propri studi o il proprio lavoro.
La mia candidatura è voluta anche per poter dare voce a tutti i giovani della nostra provincia che non si sentono ascoltati e tutelati dalla politica, che vedono precarietà e difficoltà nella nostra società e nel mondo del lavoro.
Gli episodi di violenza e vandalismo sono atti gravi e inaccettabili, ma per risolverli bisogna capire il motivo di tali azioni e sradicare il problema all’origine.
La scuola e la famiglia hanno un ruolo fondamentale in questo.
4. La vita è sempre più cara – i salari rimangono invariati. Cosa deve cambiare riguardo ai salari in futuro?
In Alto Adige, come detto e ridetto più volte, abbiamo salari italiani e prezzi svizzeri.
Da troppo tempo i salari dei lavoratori non aumentano in relazione al costo della vita e questo genera un fenomeno molto pericoloso, quello dei “working poor”, ovvero lavoratori che pur lavorando fanno fatica ad avere una situazione economica e sociale stabile e non precaria.
Questo fenomeno colpisce tutti i lavoratori, ma specialmente i giovani, non dando una solida aspettativa per un futuro stabile, dignitoso e non precario.
Serve un salario minimo come è presente in tutti gli altri stati europei che stabilisca una soglia di stipendio, appunto minimo, che dia una dignità ai lavoratori.
Bisogna offrire ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro contratti stabili che consentano al ragazzo o alla ragazza di poter stabilirsi in Alto Adige permettendosi una casa a prezzi raggiungibili e non speculativi.
Serve anche una movida sana che oggi non è presente nella nostra Provincia.
5. Prima delle elezioni le promesse sono tante – Quali ha intenzione di mantenere il suo partito?
Come potete leggere le nostre “promesse” non sono esagerate ma molto concrete e reali .
Il M5S ha sempre fatto quello che dice.
A differenza di altri partiti che nel loro programma non offrono nulla in tema di giovani o fanno politica sulle spalle delle ragazze e ragazzi dimenticandosene poi una volta finito il periodo elettorale, ho la fortuna di essere prima che un candidato del MoVimento 5 Stelle, un giovane.
Questo mi fa credere ancora di più in queste battaglie per migliorare davvero il futuro di noi giovani e renderlo più solido e concreto, meno precario e più dignitoso.
Io credo che ce lo meritiamo.
Avanti tutta.
Informazioni sulle elezioni provinciali il 22 ottobre 2023, tutti i video, il podcast e un aiuto per il tuo voto li trovi sul sito www.iltuovoto.it.