Ostetricia
La pratica ostetrica è antica quanto la storia dell’umanità e affonda le proprie radici nella solidarietà e nell’aiuto reciproco tra donne. Oggi, per svolgere la professione di ostetrico/a sono richiesti il possesso di un diploma universitario abilitante (laurea triennale) e l’iscrizione all’Albo professionale. L’ostetrico/a è un operatore sanitario che affianca e consiglia le donne durante la gravidanza, il parto e il puerperio. Si occupa anche della cura dei neonati, supporta il personale medico durante gli interventi ginecologici e svolge attività di educazione sessuale e sanitaria.
Il corso di laurea in Ostetricia è fortemente orientato alla pratica. Il tirocinio clinico è il momento in cui gli studenti e le studentesse sperimentano l’applicazione di contenuti concettuali e scientifici, appresi nei corsi integrati, e la pratica clinica di un agire professionale con le donne in tutte le fasi della loro vita, con i neonati, i bambini, in famiglia e in comunità. I tirocini pratici si svolgono nelle strutture dell’Azienda Sanitaria dell’AltoAdige, nei comprensori sanitari di Bolzano, Bressanone, Brunico e Merano: in ambulatori ostetrico-ginecologici, nei reparti di Ostetricia/Puerperio, nelle sale parto, nei dipartimenti Materno Infantile, nei nidi, nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale, nelle sale operatorie ostetrico-ginecologiche, ecc. Durante il terzo anno di formazione, gli studenti e le studentesse possono svolgere tirocini anche in altre province italiane o all’estero.




I laureati e le laureate lavorano come dipendenti o liberi professionisti in strutture sanitarie pubbliche o private come cliniche universitarie, ospedali pubblici, case di cura private, case maternità, a domicilio, nei distretti territoriali, nei consultori familiari e negli ambulatori ostetrico-ginecologici.
Il corso è strutturato in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi.

Infermieristica
Gli infermieri e le infermiere forniscono, con le loro conoscenze e competenze, un contributo essenziale al funzionamento del sistema sanitario. Il principale campo di attività è rappresentato dalla cura e dall’assistenza di pazienti di tutte le età.
Il corso di laurea, a tempo pieno o parziale e con obbligo di frequenza, può essere completato presso il Polo Universitario di Bolzano o, in parte, presso la sede decentrata di Brunico. Se richiesta dallo studente o dalla studentessa all’atto dell’iscrizione, la frequenza ai laboratori professionali e all’insegnamento di materie cliniche, seminari e attività opzionali potrà svolgersi in streaming presso la sede decentrata di Brunico, con il supporto di un tutor professionale. La restante frequenza alle attività didattiche si terrà due volte alla settimana e alla fine di ciascun semestre a Bolzano.

Il corso di laurea in Infermieristica è fortemente orientato alla pratica. Circa la metà dei crediti formativi si acquisisce infatti mediante lo svolgimento di attività pratiche quali tirocini professionali, discussioni e approfondimento di casi clinici, laboratori didattici e simulazioni, seminari e compilazione di relazioni cliniche. Durante il terzo anno, gli studenti e le studentesse possono svolgere i tirocini anche in altre province italiane o nei paesi di lingua tedesca. Nell’ambito del programma Erasmus è possibile intraprendere un periodo di studi in diversi paesi europei come Germania, Svizzera, Austria, Finlandia, Norvegia, Spagna e Portogallo, Danimarca, Estonia, Lettonia e Slovenia.



I laureati e le laureate lavorano come dipendenti o liberi professionisti in strutture sanitarie e servizi sociali pubblici o privati. Per esempio, in tutti i reparti ospedalieri di degenza ordinaria o ambulatoriale, nei servizi di emergenza territoriali e ospedalieri, nelle strutture di lungodegenza, nelle case di riposo e nei centri di riabilitazione e nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali.

Il corso è strutturato in convenzione con l’Università degli Studi di Verona. Le facoltà di Medicina e chirurgia delle rispettive università partner elaborano i piani di studio (lo trovi qui, e qui la Descrizione del percorso formativo), gli ordinamenti e il quadro giuridico secondo cui sono strutturati e organizzati i corsi.
