“Where Are U?”
„Where Are U“ è l’app ufficiale del Numero Europeo dell’Emergenza 112. Esiste per Android, iOS e Windows Mobile. In caso di emergenza ti assiste nel chiedere aiuto. L’app invia automaticamente la tua posizione alla centrale 112 che sta gestendo la tua emergenza, con più precisione in rispetto alle chiamate di emergenza senza app.
Se non puoi parlare, c’è la possibilità della „chiamata silenziosa“. Il personale delle chiamate di emergenza è disponibile anche tramite una funzione di chat, puoi scrivere le tue preoccupazioni nei messaggi invece di doverle dire ad alta voce.

Con la tua scheda utente dell‘app l‘operatore del 112 riceve informazioni aggiuntive che possono aiutarlo a soccorrerti. L’applicazione non funziona ancora in tutte le zone d’Italia, ma funziona in Alto Adige.
Qui puoi trovare un video con tutte le informazioni necessarie:
“SOS EU Alp”
Anche l’app “SOS EU Alp“ può aiutarti in caso di emergenza ed è disponibile per Android e iOS. L’applicazione è stata sviluppata dalla Strategia Alpina dell’UE (EUSALP) insieme all’Agenzia per la Protezione Civile del Tirolo, l’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano in Alto Adige e il Dipartimento della Protezione Civile del Ministero dell’Interno della Baviera.
L’applicazione offre la possibilità di determinare con precisione la tua posizione (coordinate x,y) tramite smartphone. In caso di emergenza, questo può essere inviato direttamente alla centrale operativa in Tirolo, Alto Adige o Baviera. Questo ha il vantaggio che i servizi di emergenza possono intervenire più velocemente, perché il sistema riceve la posizione immediatamente. Un altro vantaggio è, che in caso di emergenza in terreno aperto, i dati esatti del GPS forniscono informazioni molto migliori rispetto alla localizzazione tramite l’antenna del telefono cellulare. Oltre ai dati GPS, vengono trasmessi anche il tempo di recupero del GPS, il livello della batteria del telefono cellulare, l’altitudine e i dati di contatto. I dati vengono trasmessi al centro di controllo tramite Internet o SMS.

Non importa se si tratta di una emergenza durante lo sport in montagna o in valle, incidenti stradali o incendi: l’app può essere utilizzata per qualsiasi emergenza. L’ambito di applicazione comprende le emergenze per l’allerta dei servizi di soccorso (terrestri e aerei), soccorso alpino e acquatico e vigili del fuoco.
La funzione di cronologia delle posizioni offre la possibilità di registrare una serie di dati di posizione GPS. La posizione viene determinata ogni 100 metri. I dati GPS vengono trasferiti a un server apposito e conservati per 72 ore. Dopo questo periodo, vengono automaticamente eliminati dal sistema. Ciò è utile, ad esempio per le escursioni in montagna, dove i dati GPS possono essere utilizzati per trovare una persona in caso di denuncia di persona scomparsa.
Qui puoi trovare un video con tutte le informazioni necessarie:
“SaniBook”
Sanibook è il portale per la prenotazione, consultazione e gestione di appuntamenti sanitari. Puoi accedere al portale tramite il sito web o come app su Android e iOS. Per accedere sono necessari il codice fiscale, il numero di identificazione della tessera sanitaria e il tuo numero di telefono.
Con questa applicazione è possibile prenotare servizi sanitari direttamente dal tuo smartphone. Puoi anche posticipare o cancellare gli appuntamenti esistenti. Le prescrizioni che ti sono state prescritte possono essere richiamate direttamente e i codici a barre stampati su di esse possono essere scannerizzati direttamente sul cellulare. Se ti è stato prescritto un trattamento, puoi controllare la disponibilità a livello nazionale e prenotare subito un appuntamento. Inoltre, è possibile prenotare la vaccinazione antinfluenzale o un prelievo del sangue tramite il portale. Solo le prestazioni con priorità Urgente/U non possono essere prenotate online.

Se hai prenotato un appuntamento tramite un altro canale di prenotazione, puoi anche importarlo nell’app. Se non puoi o non vuoi prenotare gli appuntamenti da solo, puoi selezionare un rappresentante ufficiale qui o gestire gli appuntamenti per conto di altri.
“mySABES / myASDAA”
L’ app mySABES offre molte informazioni utili sui servizi dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. È disponibile per Android e iOS. Ad esempio, ti mostra tutti i medici di base e i pediatri della tua zona, farmacie, i contatti di tutte le strutture sanitarie e le notizie.

La funzione “Stato del pronto soccorso” è molto utile. Ti permette di vedere il livello di occupazione dei pronti soccorsi dei sette ospedali principali. Il numero di pazienti in attesa viene inserito su una scala colorata, che si chiama codice di Triage (rosso = emergenza a blu = non urgente).
Quindi se vivi tra due ospedali e vuoi recarti al pronto soccorso in macchina, puoi consultare prima qui quale dei due sarebbe più conveniente in termini di tempo.

Un’altra funzione dell’app è la visualizzazione dei tempi di attesa. Qui si può vedere quanti giorni si devono aspettare per un appuntamento (non urgente) (visita oculistica, visita dermatologica, ecc.) nei vari centri sanitari. È molto utile, perché i tempi possono variare da 0 giorni a quasi un anno, a seconda della struttura.