Informazioni generali
Indirizzo | Via S. Geltrude 3, Bolzano |
Numero telefonico | 0471 414471 |
fp.cts@scuola.alto-adige.it | |
Sito web | Sito web |
Descrizione breve
Il Cts è impegnato ad affrontare la complessità, creando opportunità attraverso la qualità della formazione e strutturando sistemi in grado di prevenirli. Affronta la complessità con la consapevolezza che non è un fenomeno contingente e transitorio, ma che si tratta di trasformazioni sociali che investono la collettività e che sono in continuo mutamento.
Il Cts, infatti, si confronta quotidianamente con le tendenze sociali in atto, proponendo un approccio olistico, che si muove in due direzioni: da un lato governare le criticità e favorire l’inclusione, dall’altro rilanciare la progettualità per aprire nuovi scenari e diversificare le opportunità, inserendo tra gli obiettivi prioritari la valorizzazione delle eccellenze.
l Cts intende quindi impegnarsi per:
- migliorare la costruzione dell’identità professionale, integrando le buone prassi dell’alternanza formativa nell’organizzazione dello stage;
- proseguire nell’innovazione didattica, collegandola sempre più ai processi lavorativi reali e alle aspettative del mondo del lavoro;
- migliorare le strategie per accrescere la motivazione degli allievi;
- dedicare specifici investimenti per lo sviluppo dei giovani ad alta potenzialità;
- promuovere l’aggiornamento continuo del proprio capitale umano, potenziando la condivisione valoriale e migliorando la comunicazione attraverso occasioni di confronto autentico.
Percorsi formativi
Apprendistato
L’apprendistato è regolamentato dalla LP 12 del 4 luglio 2012 e prevede l’apprendistato di base (per la qualifica e il diploma professionale) e l’apprendistato professionalizzate o contratto di mestiere. Il Cts offre percorsi di formazione per le seguenti professioni in apprendistato di base:
- Commesso di vendita
- Magazziniere gestionale
- Operatore di ufficio
Per queste figure professionali la formazione è duale e alterna periodi di lavoro in azienda e formazione in aula, articolata in 400 ore per tre annualità.
Tutte le professioni di cui si occupa il Cts sono triennali e portano alla qualifica al termine del percorso.
Il Cts si occupa anche dell’apprendistato professionalizzante con ordinamento formativo per la formazione dei tecnici di vendita.
Organizza anche il corso di formazione trasversale a tutte le categorie dell’apprendistato professionalizzante (secondo gli standard minimi normati dalla Giunta provinciale, con i seguenti argomenti: basi di diritto del lavoro, tipologie di contratto, lettura della busta paga e informazioni fondamentali sulla pensione e sulla pensione integrativa) e percorsi di formazione ad integrazione delle ore previste per questa tipologia di contratto.
