Volontariato in Montagna

Informazioni generali

L’ associazione Volontariato in Montagna è nata dalla convinzione che la donazione di denaro non sia sempre il solo modo possibile per aiutare le persone in difficoltà (o le persone che chiedono aiuto).

La collaborazione, l’assistenza, il sostegno e l’aiuto nei masi di alta montagna sudtirolesi spesso sono molto più decisivi per la sopravvivenza rispetto ad un solo aiuto finanziario.

Per questo motivo, nel 1997, le quattro organizzazioni fondatrici (Unione Coltivatori Diretti dell’Alto Adige/Südtirol; Caritas Diocesana; Lebenshilfe ONLUS e Südtiroler Jugendring – Federazione Provinciale delle Organizzazioni Giovanili) hanno dato vita all’associazione Volontariato in Montagna.

Qui trovi alcune impressioni.

Chi può aiutare?

Chiunque abbia raggiunto i 18 anni può iscriversi per un intervento di volontariato in montagna. Puoi fare un intervento anche con un amico, un’amica, con tuo marito o con tua moglie.

Le cose più importanti per un intervento sono che tu abbia molta iniziativa, voglia di lavorare, amore per la natura, indumenti da lavoro adatti, idonee scarpe da montagna ed eventualmente delle protezioni solari (cappello e crema solare).
Ricorda di portare anche indumenti caldi, perché nei masi d’alta quota anche durante l’estate le temperature possono scendere di molto. 

Il periodo di massima necessità per i masi d’alta quota è tra giugno e settembre (periodo della fienagione), ma anche durante il resto dell’anno i contadini hanno bisogno di sostegno.

l tuo intervento di collaborazione volontaria si svolgerà in un maso altoatesino, dove sarai impegnato soprattutto nei lavori di raccolta nei campi, ma anche in stalla, nei boschi, nei lavori domestici, nella cura dei bambini o con persone anziane o in situazioni di handicap.

Ulteriori informazioni sul sito web.

Contatto

Associazione Volontariato in Montagna ODV

Via Piani d’Isarco 8
Tel: 0471 999309
E-Mail: info@bergbauernhilfe.it

Rispondi

%d
This site is registered on wpml.org as a development site.