Banda musicale
L’Alto Adige ha 116 comuni, ma più di 200 bande musicali. Quasi ogni banda musicale ha una propria banda giovanile, in cui suonano i bambini e i giovani che frequentano la scuola di musica ma non fanno ancora parte della banda. Qui si può provare cosa vuol dire far parte di una band, suonare musica dal vivo, fare amicizia, avere un senso di squadra e imparare ad affrontare le responsabilità.
La banda giovanile si prepara per varie esibizioni durante l’anno scolastico, come ad esempio i concerti di Natale, gli Open Air e le marce. Non si suona solo musica, ma vengono offerte anche altre attività ricreative ed escursioni. Un prerequisito per entrare a far parte della banda giovanile è la partecipazione ad almeno il secondo anno di scuola di musica. Considerando che ogni banda musicale ha una propria banda giovanile, è meglio che cerchi la band nella tua zona per più informazioni.
Scout
Gli scout esplorano il mondo con occhi attenti, formano le proprie opinioni e le difendono. In Alto Adige ci sono otto tribù scout, a Brunico, Aslago, Bressanone, Naturno, Appiano, Tures, Gais e Monguelfo. Il focus dei club scout è l’amicizia e l’esperienza, un esame critico di se stessi e dell’ambiente. Vengono organizzate regolarmente sessioni di gruppo, vai in campi tendati, impari tecniche scout, attività artigianali e vivi avventure. Puoi diventare uno scout tra i 7 e i 20 anni. Ulteriori informazioni puoi trovare qui.
Soccorso Alpino
Il soccorso alpino ha oltre 900 membri, ma è alla costante ricerca di nuovi volontari e volontarie. Puoi diventare volontario del soccorso alpino quando hai 18 anni compiuto e abiti nell’area di intervento di una stazione di soccorso alpino. Devi essere socio dell’Alpenverein Südtirol. Inoltre, è necessario che e vai in montagna regolarmente e hai esperienza in roccia, ghiaccio e sci alpinismo, nonché una buona condizione fisica. Il tuo lavoro ti deve permette di partecipare ai corsi di addestramento e formazione e agli interventi di soccorso. Quello del soccorso alpino dell’AVS è uno dei percorsi formativi del settore più vasti in Alto Adige e richiede fin da subito buone conoscenze in ambito alpinistico. Partecipare nel soccorso alpino comporta una grande responsabilità, quindi ti deve chiedere se sei disposto ad investire il tuo tempo per fare volontariato, e se in caso di emergenza, sei pronto a lasciare tutto per partecipare all’intervento. In cambio, sperimenterai un grande cameratismo e impari molto per la vita.