Informazioni generali
Indirizzo | Via J. Ferrari 16, Brunico |
Numero telefonico | 0474 555864 |
spc.brunico@scuola.alto-adige.it | |
Sito web | Sito web |
Descrizione breve
La scuola secondaria di secondo grado è articolata in tre indirizzi:
- Liceo classico
- Liceo scientifico opzione scienze applicate
- Istituto tecnico economico – amministrazione, finanza e marketing
Ulteriori informazioni
Primo biennio
La struttura in gran parte unitaria del primo biennio favorisce l’orientamento graduale dello studente, consentendo un eventuale ripensamento delle scelte di indirizzo compiute.
Prosegue il progetto di potenziamento ed insegnamento veicolare della lingua tedesca, realizzato già nella scuola primaria e secondaria di I grado dell’Istituto. Nel biennio sono previste:
- 4 h Deutsch
- 2 h Geschichte und Geografie
- ulteriori approfondimenti in lingua tedesca: soggiorni linguistici, progetti di scambio e gemellaggio.
La presenza dell’osservatorio astronomico consente inoltre di dedicare particolare cura all’area scientifico-matematica, con l’allestimento di un laboratorio di sperimentazione astrofisica rivolto agli studenti di tutti gli indirizzi ed articolato a seconda delle specificità curricolari.
Secondo biennio e ultimo anno
Alcuni ambiti disciplinari continuano a essere comuni a tutti e tre gli indirizzi: italiano, Deutsch (Sprache und Kulturgeschichte), English, scienze motorie e religione.
A partire dal terzo anno viene dato maggiore spazio alle materie caratterizzanti:
- liceo classico: studio delle lingue antiche e potenziamento delle lingue moderne (Deutsche Literaturwerkstatt; History of Art; insegnamento con madrelingua inglese di parte di alcune discipline), rilevanza dell’ambito storico-filosofico, valorizzazione delle discipline matematiche e scientifiche
- liceo scientifico: studio approfondito della matematica, della fisica e delle scienze naturali, con particolare rilevanza alle tematiche relative alle biotecnologie e all’ambiente, valorizzazione delle discipline storico-filosofiche, dell’informatica e del disegno tecnico
- istituto tecnico economico: centralità delle discipline di ambito economico e giuridico, integrate dallo studio della matematica, dell’informatica e della storia.
Rimane centrale l’obiettivo del potenziamento delle competenze linguistiche:
- nell’area comune viene mantenuto l’insegnamento veicolare della lingua tedesca con approfondimenti relativi all’ambito della Kulturgeschichte;
- sono potenziati i gemellaggi e gli scambi con le scuole in lingua tedesca;
- nell’ultimo anno è previsto l’insegnamento in inglese di una disciplina non linguistica;
Dall’anno scolastico 2019-20 l’Istituto ha avviato il progetto Cambridge nel liceo classico.
