UniCheck: Verona

Perché studiare a Verona?

Il comune di Verona ha circa 250.000 abitanti ed è il capoluogo della provincia di Verona in Veneto. Verona non è lontana da casa: un viaggio in treno o in autobus da Bolzano dura al massimo due ore.

Verona si trova in una posizione strategica: non è lontana dal lago di Garda (15 minuti) e da alcune belle città come Padova, Venezia (entrambi un’ora di treno). Anche Milano e Bologna (entrambi un’ora e mezza) e Firenze (circa due ore) sono vicine, sempre pronte per accogliervi per il vostro weekend fuori casa. 

Secondo il quotidiano “Sole 24 Ore” Verona è scesa di quattro posizioni nella classifica della qualità della vita dal 2020 al 2021: Dal 4° posto in Italia all’8°. Tuttavia, la città può ancora competere ai vertici in termini di qualità della vita.

L’Adige accompagna gli studenti e studentesse dall’Alto Adige fino a Verona: scorre proprio attraverso la città, sotto i numerosi ponti storici. La città di Verona è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO nel 2000 e il centro storico conserva ancora oggi un gran numero di monumenti antichi, medievali e rinascimentali. Certamente una delle città più belle e storiche in cui si può studiare. 

A Verona è possibile studiare diverse materie, quasi tutte presso l’Università di Verona. A differenza delle città austriache, qui un’unica università offre la maggior parte dei corsi, sia di medicina che di economia o di lingue.

Cosa posso studiare a Verona?

L’ università di Verona

L’ università di Verona nasce il 10 gennaio 1959 con il nome di “Libera Università di Economia e Commercio” e si fonde poi con l’università degli Studi di Padova. È per questo ci sono anche corsi di lingue, la facoltà di magistero e di medicina. Dopo il 1982 l’università di Verona diventa autonoma e ha ulteriormente ampliato la sua offerta di corsi.

CC BY-SA 4.0: Mauzzan

L’università di Verona ha 23.000 studenti e studentesse e 1800 docenti e addetti alla ricerca. L’ateneo offre tanti spazi di studio e biblioteche aperte tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte. Insieme con l’ESU di Verona offre anche dieci punti ristorazione e 423 posti letto a prezzi bassi. 

L’università è suddivisa nei seguenti dipartimenti:

E vi si trovano le seguenti scuole:

Tutti i dipartimenti si presentano su YouTube con un breve video. La playlist è disponibile qui. Per esempio, il video del dipartimento di Economia: 

L’elenco di tutti i corsi di laura e di Magistrale è disponibile qui.

L’ateneo di Verona è nella top ten dei grandi atenei statali (al nono posto tra le 17 grandi università statali) e ha guadagnato due posizioni rispetto al 2020. Se sei interessato a conoscere la posizione dell’università nelle classifiche mondiali, puoi trovare più informazioni qui. L’università ha anche ottenuto risultati ben sopra la media nazionale e regionale per quanto riguarda l’occupazione dei laureati e delle laureate.

Le tasse universitarie dell’Università di Verona sono calcolate in base al reddito familiare e al paese di provenienza dello studente. Per sapere a quanto ammontano puoi consultare questo PDF. Questa tassa è comprensiva di tutto (iscrizione, tasse, contributi e imposte, ecc.). È possibile richiedere una riduzione delle tasse universitarie, borse di studio e contributi universitari. Le borse di studio variano in base al reddito familiare, al successo studentesco e al reddito personale degli studenti e studentesse.

Oltre all’Università di Verona, ci sono altri due luoghi in città dove è possibile studiare:

Accademia di Belle Arti di Verona:

L’Accademia di Belle Arti di Verona è una delle più antiche accademie di belle arti del mondo ed è una delle cinque accademie storiche legalmente riconosciute e finanziate dagli enti locali. L’Accademia rilascia diplomi di primo livello al termine di un percorso di studi triennale e diplomi di secondo livello al termine del biennio specialistico.

Lauree di primo livello offerte dall’Accademia:

Per ogni laurea puoi trovare un video di YouTube sul canale dell’Accademia in cui ti viene presentato il corso degli studi. Per esempio, qui, il video per la Scuola di Design: 

Le tasse universitarie per l’Accademia, come per l’università di Verona, sono individuali per ogni studente e studentessa. L’elenco delle tariffe e le modalità di calcolo sono disponibili qui. In ogni caso, puoi ipotizzare almeno 1.400 euro all’anno per una laurea triennale. Anche qui è possibile richiedere una riduzione delle tasse universitarie. Per un’agevolazione finanziaria esistono anche borse di studio dell’ESU per gli studenti e studentesse iscritti all’Accademia di Belle Arti di Verona e al Conservatorio di Musica, che viene presentato nella sezione successiva.

Conservatorio di Verona:

Il Conservatorio di Musica “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona è un Istituto di Alta Formazione Musicale. Ha due sedi a Verona, e tre sale da concerto

Al Conservatorio di Verona è possibile studiare numerose materie musicali. Si può studiare strumenti come chitarraviolino, ma anche strumenti jazz come il saxofono jazz e il canto jazz, strumenti antichi come la viola o la tromba barocca, strumenti a fiato, il pianoforteorgano e percussioni, il canto e la composizione. Anche la musica elettronica, la musicoterapia e la musica d’insieme sono corsi che puoi frequentare. 

Non tutti i corsi vengono offerti ogni anno. Guarda l’offerta per l’anno in corso al seguente link sotto il titolo “Manifesto degli studi”. Il manifesto degli studi contiene anche tutte le norme che riguardano gli studenti (immatricolazioni e iscrizioni, tasse e agevolazioni, trasferimenti, etc.). Per accedere al Triennio è richiesto il possesso di adeguate competenze musicali e attitudini che verranno valutate in sede di esame di ammissione.

Le tasse per il Conservatorio partono da un minimo di 323 euro all’anno, puoi vedere l’elenco esatto qui.

Cosa fare nel tempo libero?

Verona ha molto da offrire per il tempo libero, soprattutto il centro storico ispira non solo i turisti. Visitare l’Anfiteatro romano, il balcone di Giulietta e i famosi ponti o scalare ripide colline, avrai un sacco di cose da fare per tenerti occupato. Anche la cultura non viene trascurata a Verona: Tutte le chiese, molte con ingresso libero, musei, cinema e teatri veronesi offrono sempre nuove proposte da scoprire, anche a prezzi agevolati per gli studenti e studentesse. Ci sono anche mostre, concerti, festival, fiere, opere e spettacoli – insomma, ce n’è per tutti i gusti.

CC BY – SA 4.0: chensiyuan

In città c’è l’imbarazzo della scelta tra le varie proposte per passare una serata in compagnia. Il centro storico è pieno di enoteche, pub e ristoranti. Non mancano le occasioni per scatenarsi in discoteca. Il quartiere Veronetta sulle rive orientali del fiume Adige è il quartiere studentesco della città. Ha un’atmosfera retrò ed è l’ideale per chi ama dormire fino a tardi e divertirsi fino a tarda notte.

Dove vivere?

Secondo erasmusplay.com il budget per uno studente a Verona è di circa 800 euro al mese, ma dipende anche dallo stile di vita. Questo include l’affitto dell’alloggio, la spesa e le necessità a base di uno studente o una studentessa.L’opzione più economica è di solito quella di vivere con altri in un appartamento condiviso. Su questo sito trovi i diversi quartieri di Verona e i loro vantaggi e svantaggi in termini di alloggi.

Puoi trovare camere e appartamenti su vari siti online, per esempio sui gruppi Facebook o su bakaca.it. Tante stanze costano tra 300 a 450 euro. Esiste anche la possibilità di ottenere un alloggio tramite l’ESU. L’ESU sostiene gli studenti nella ricerca di un alloggio in due modi: da un lato ci sono borse di studio basate sui requisiti di reddito e merito, dall’altro c’è l’accesso a posti letto a prezzo ridotto rispetto ai prezzi di mercato. Se hai una domanda su questa opzione, puoi farla in questo gruppo Facebook.

Come funziona il trasporto pubblico?

Il viaggio in treno da Bolzano a Verona dura tra 1,5 e 2 ore e costa tra i dieci e quindici euro. Il viaggio con il Flixbusdura due ore e costa da sei a nove euro. 

CC BY-SA 2.0 Rob Dammers

Verona è una città in cui è facile ambientarsi e muoversi: Le sedi universitarie sono inserite nel paesaggio urbano e facilmente accessibili con i mezzi pubblici e in bicicletta. I trasporti pubblici sono economici e possono essere utilizzati per spostarsi tra diverse aree. Qui trovi la mappa delle linee pubbliche.

Esistono diversi tipi di abbonamenti per il trasporto pubblico a Verona, che gli studenti fino a 26 anni godono di una tariffa ridotta. Di seguito trovi tutti i tipi di abbonamento:

  • Abbonamento City Mover Ridotto: Consente di viaggiare su tutta la rete urbana di Verona senza limiti di orario. Per gli studenti, il costo è di 24,00 euro mensili e di 240,00 euro annuali.

  • Abbonamento Extra Mover Ridotto: Pensato per chi utilizza le linee extraurbane con partenza o destinazione diverse da Verona. L’abbonamento è multivia: il cliente può utilizzare qualsiasi linea che effettua servizio tra la località di partenza e di arrivo pagando la tariffa più bassa. Per gli studenti, il prezzo varia dai 30,00 € (Tariffa 1) ai 68,00 € (Tariffa 8) per i rinnovi mensili e dai 270,00 € ai 560,00 € per i rinnovi annuali.

  • Abbonamento Extra Verona Ridotto: Pensato per chi utilizza linee extraurbane con partenza o destinazione “Verona”, consente anche l’utilizzo dell’intera rete urbana di Verona. Per gli studenti, il prezzo varia dai 45,00 € (Tariffa 2) ai 72,00 € (Tariffa 8) per i rinnovi mensili e dai 377,00 € ai 600,00 € per i rinnovi annuali. 
CC BY-SA 4.0 Andrea Bertozzi

Conclusione

Verona è una città scelta da molti per iniziare o completare la carriera universitaria. Non è una città troppo grande e proprio per questo è semplice ambientarsi e organizzarsi al meglio. La città è facilmente esplorabile a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Verona si trova in una posizione strategica per un viaggio durante il fine settimana ed è anche vicina a casa per gli studenti e studentesse dell’Alto Adige. Tra un corso e l’altro, tra una giornata di studio e l’altra o meglio ancora dopo un esame difficile, una passeggiata nel bellissimo centro storico può risollevare gli animi. 

Kommentar verfassen

%d
This site is registered on wpml.org as a development site.